La psicologia del lavoro, nota anche come psicologia delle organizzazioni, è una branca della psicologia che si occupa di analizzare le dinamiche organizzative presenti nei luoghi di lavoro per migliorare le prestazioni, il benessere e l’esperienza complessiva degli individui sul posto di lavoro. 

I problemi più critici che la psicologia del lavoro affronta riguardano lo stress legato al lavoro, il burnout e il mobbing per citarne alcuni. Con il ritmo incalzante e la natura impegnativa di molti lavori, i lavoratori possono sperimentare alti livelli di stress e di esaurimento emotivo che possono avere un impatto negativo sulla loro salute mentale e fisica, oltre che sulla loro produttività e soddisfazione lavorativa. In questa sezione è possibile trovare contributi che esplorano i fondamentali temi della psicologia del lavoro.


  • LA NOIA IN PSICOPATOLOGIA E PSICOANALISI
    Un buco che più viene riempito e più si allarga La noia è un’emozione complessa e sfaccettata che può variare […]
  • IL SENSO DI COLPA
    L’origine della colpa – una prospettiva psicoanalitica Nella teoria psicoanalitica, il senso di colpa è considerato un elemento essenziale della […]
  • TROPPO O TROPPO POCO
    Senso di colpa e psicopatologia Nel mio lavoro di psicoterapeuta incontro spesso il sentimento della colpa. Questo sentimento può essere […]
  • ACCENNI DI PSICOANALISI CONTEMPORANEA
    In linea molto generale il nucleo di base della visione psicoanalitica freudiana della mente consiste nell’affermare che i comportamenti dell’individuo […]
  • Il Silenzio e la psicoterapia psicoanalitica
    La cornice analitica è un contenitore all’interno del quale avviene il trattamento. Sebbene il termine evochi la cornice di un […]