Aiutare i pazienti a esplorare i loro pensieri, sentimenti e comportamenti in un ambiente sicuro e di supporto. ll nostro servizio di psicoterapia per adulti è pensato per migliorare il benessere emotivo, le relazioni e la qualità di vita complessiva attraverso la terapia psicodinamica e quella sistemica relazionale.
L’intervento clinico è progettato per offrire uno spazio sicuro e non giudicante nel quale esplorare sentimenti ed esperienze con la guida di un professionista esperto.
A chi si rivolge
Sentimenti persistenti di tristezza o disperazione, ansia intensa o attacchi di panico, preoccupazione o paura. Ma anche difficoltà a gestire la rabbia, modelli alimentari disfunzionali, problemi nelle relazioni interpersonali, disturbi del sonno o uso di sostanze.
Se ti sei riconosciuto in uno di questi sintomi, una psicoterapia può esserti di aiuto.
Ma è da ricordare che la terapia può essere una risorsa utile per chiunque sperimenti un disagio emotivo, indipendentemente dalla diagnosi o dai sintomi specifici.
A prescindere dall’approccio, ogni tipo di terapia è progettato per affrontare diversi aspetti dei sintomi, della personalità e delle esperienze di vita di chi fa richiesta.
Rivolgendovi al nostro servizio di psicoterapia, sarete abbinati a un terapeuta esperto e certificato che lavorerà con voi per comprendere le vostre esigenze e i vostri obiettivi.
Contattaci per un primo colloquio
Per approfondire
Disturbi d’ansia: i sintomi ansiosi come l’eccessiva preoccupazione, la paura o gli attacchi di panico, la difficoltà a dormire e l’evitamento delle situazioni che scatenano l’ansia, possono alterare pesantemente la qualità della vita.
Depressione: sintomi come tristezza, mancanza di speranza, perdita di interesse nelle attività oppure dipendenza compulsiva dal lavoro, cambiamenti nell’appetito o nel sonno e pensieri di suicidio, possono segnalare uno stato depressivo sottostante.
Trauma e disturbo da stress post-traumatico (PTSD): Le persone possono richiedere una terapia per affrontare i sintomi del trauma e del PTSD, come pensieri intrusivi, incubi, ipervigilanza ed evitamento dei ricordi dell’evento traumatico.
Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD): La terapia può aiutare le persone che presentano i sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo, come pensieri o immagini intrusivi e persistenti e comportamenti o atti mentali ripetitivi.
Abuso e dipendenza da sostanze: Le persone possono chiedere una terapia per problemi legati all’uso di sostanze, come la difficoltà a controllare l’uso, le conseguenze negative dell’uso e i sintomi di astinenza.
Disturbi alimentari: La terapia può aiutare le persone che manifestano i sintomi dei disturbi alimentari, come un’immagine distorta del corpo, un’intensa paura di ingrassare e comportamenti come le abbuffate o le condotte di eliminazione.
Problemi relazionali: La terapia può aiutare le persone ad affrontare i problemi nelle loro relazioni, compresi i problemi di comunicazione, intimità, fiducia e definizione dei confini.
Disturbi della personalità: una psicoterapia può essere uno strumento elettivo per affrontare i sintomi dei disturbi di personalità, come le difficoltà di regolazione emotiva, l’immagine di sé e l’autostima e le relazioni interpersonali. Disturbi di personalità come quello ossessivo-compulsivo, borderline, narcisistico, dipendente, disturbo evitante e depressivo-masochistico sono quelli più comuni e sensibili al trattamento.