Senso di colpa e psicopatologia
Nel mio lavoro di psicoterapeuta incontro spesso il sentimento della colpa. Questo sentimento può essere consapevole o meno e può essere presente in pazienti diversi con sintomi diversi. Altre volte invece il problema è che la capacità di provare colpa sembra assente dalla psiche del soggetto.
Il senso di colpa può essere definito come uno stato emotivo di responsabilità o rimorso per qualcosa che si è fatto o non si è fatto. È un sentimento complesso e spesso sgradevole che può derivare dalla violazione dei propri valori o standard morali, dal fatto di aver causato un danno agli altri o semplicemente dal riconoscere di aver commesso un errore. Il senso di colpa può manifestarsi in vari modi e può associarsi ad altri sentimenti tra cui vergogna, ansia, depressione, dubbi su se stessi e un senso generale di inutilità. Questi sentimenti possono essere lievi o intensi e possono essere di breve o lunga durata, a seconda della situazione e delle caratteristiche personali dell’individuo.
È possibile osservare segni di senso di colpa nei bambini già all’età di 2 o 3 anni. Tuttavia, lo sviluppo di una comprensione più complessa del senso di colpa e della capacità di sentirsi in colpa in risposta a trasgressioni etiche o morali avviene tipicamente durante l’età prescolare e scolare, tra i 4 e gli 8 anni.
I sensi di colpa possono trasformarsi in una nevrosi quando diventano eccessivi, irrazionali e persistenti, causando un disagio significativo e un’interruzione della vita quotidiana. Alcune esperienze comuni che possono contribuire allo sviluppo di una nevrosi da senso di colpa includono:
- Traumi o abusi infantili educazione rigida, autoritaria o abusiva
- Aspettative o standard irrealistici stabiliti da se stessi o da altri
- Eventi di vita difficili, come perdite o fallimenti
- Condizioni di salute mentale, come ansia o depressione
- Fattori sociali o culturali che enfatizzano il senso di colpa e la vergogna.
Nella ricerca più recente i traumi e gli eventi di vita difficili sono maggiormente enfatizzati come fonte di colpa rispeto alla tradizionale visione psicoanalitica che considerava la colpa come espressione di un conflitto interno tra proibizioni morali interiorizzate nel Super-Io e desideri pulsionali proibiti.
È importante notare che ognuno vive il senso di colpa in modo diverso e non tutte le esperienze di colpa portano alla nevrosi. Spesso in terapia ci troviamo di fronte invece a persone in cui i sensi di colpa causano un disagio significativo o influiscono sulla propria capacità di vivere pienamente la vita e le relazioni.
Tra le psicopatologie caratterizzate da eccessivi e rigidi sensi di colpa e responsabilità troviamo il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC), il Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) con caratteristiche melanconiche, il Disturbo d’Ansia Generalizzato, il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (OCPD), il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) e il Disturbo Borderline di Personalità (BPD). In alcuni casi, può anche essere una caratteristica dei disturbi psicotici come la Schizofrenia.
Sebbene il senso di colpa nella ricerca clinica sia stato tradizionalmente associato a diverse patologie, per stabilire un nesso empirico diretto tra senso di colpa e insorgenza di una patologia psicologica sono necessari ulteriori studi.
La psicoanalisi freudiana ha molto enfatizzato il sentimento di colpa come fattore rilevante nella formazione delle nevrosi, riconducendolo ad un’auto rimprovero interno rispetto ad impulsi e desideri proibiti e illegittimi di natura pulsionale. Questo conflitto interno era posto alla base di sintomi come la nevrosi ossessiva e l’isteria la conversione.
L’avanzamento delle conoscenze teoriche e cliniche in psicoanalisi e psichiatria hanno riconosciuto un ruolo importante anche al sentimento della vergogna.
Recenti ricerche suggeriscono che le associazioni tra senso di colpa e sintomatologia psicologica potrebbero essere dovute al fattore comune condiviso da colpa e vergogna, piuttosto che al senso di colpa in sé. L’evidenza empirica ha dimostrato che sia il senso di colpa sia il senso di vergogna presi singolarmente sono associati a risultati psicologici negativi, ma hanno un effetto particolarmente potente nel produrre sintomi psicologici quando sono associate.
Questi risultati replicano le scoperte secondo cui la componente condivisa della vergogna e della colpevolezza, insieme al contributo indipendente della vergogna, è correlata ai sintomi psicologici, mentre la colpevolezza indipendente dalla vergogna non è correlata ai sintomi. Pertanto la vergogna è più potente come fattore singolo rispetto alla colpa, ma spesso si trovano associate insieme nell’insorgenza della psicopatologia.
Ci sono però anche patologie mentali in cui il senso di colpa brilla per la sua assenza.
Il Disturbo Antisociale di Personalità (ASPD) è una condizione di salute mentale caratterizzata da una pervasiva mancanza di rispetto e violazione dei diritti degli altri. Le persone con ASPD spesso mostrano una mancanza di empatia, rimorso e senso di colpa per le loro azioni.
L’assenza di senso di colpa nelle persone con ASPD si manifesta con un disinteresse per i sentimenti e i bisogni degli altri, dando invece esclusiva priorità ai propri bisogni e desideri rispetto a quelli degli altri, spesso senza considerare l’impatto delle loro azioni su altre persone.
La mancanza di rimorso è un’altra caratteristica presente in questo tipo di personalità in cui spesso non si prova rammarico o dispiacere per le proprie azioni, anche quando hanno danneggiato gli altri. Questi individui possono razionalizzare il loro comportamento, incolpare gli altri o negare del tutto la responsabilità.
Tutto questo correla anche con una spiccata impulsività presente nelle personalità antisociali che possono agire in modo impulsivo e senza considerare le conseguenze delle loro azioni. Possono assumere comportamenti rischiosi o prendere decisioni che danneggiano se stessi o gli altri.
L’assenza di senso di colpa e di rimorso è correlato anche alla facilità con la quale le personalità antisociali ingannano gli altri Inganno per ottenere un vantaggio personale. Possono anche intraprendere frodi o altre attività illegali per trarre vantaggio da se stessi senza considerare l’impatto sugli altri.
Nelle personalità sane il senso di colpa costituisce un filtro che consente di regolare l’aggressività, pertanto l’assenza di questo filtro nelle personalità antisociali è spesso associato a un comportamento aggressivo nei confronti degli altri, spesso senza provocazione o giustificazione. Possono mettere in atto violenza fisica, intimidazioni o altre forme di abuso.
In generale, l’assenza di senso di colpa nelle persone con ASPD può portare a un modello di comportamento dannoso per gli altri, con conseguenti problemi legali, isolamento sociale e mancanza di relazioni significative.
BIBLIOGRAFIA
Bush M. The Role of Unconscious Guilt in Psychopathology and Psychotherapy. Bulletin of the Menninger Clinic; Topeka, Kan. Vol. 53, Fasc. 2, (Mar 1, 1989): 97.
Harder D. W. , Cutler L., Rockart L. (1992) Assessment of Shame and Guilt and Their Relationships to Psychopathology, Journal of Personality Assessment, 59:3, 584-604, DOI:10.1207/s15327752jpa5903_12
Pineles S.L., Street A.E., Koenen K.C.
The differential relationships of shame proneness and guilt proneness to psychological and somatización symptoms. Journal of Social and Clinical Psychology, Vol. 25, No. 6, 2006, pp. 688-704.