Burnout – cosa lo provoca e come intervenire
È essenziale riconoscere tempestivamente i segnali del burnout e adottare misure per prevenirlo, come stabilire dei limiti, fare delle pause […]
Insight: rinnovare il modo di guardarsi dentro.
Nella tradizione psicoanalitica il termine “insight” descrive un’esperienza in cui il paziente lavorando in psicoterapia ha un’ intuizione improvvisa che porta a una più ampia consapevolezza di sé e dei propri sentimenti, desideri e significati nascosti oppure può vedere cose già conosciute sotto una nuova luce. Uno sguardo nuovo che cambia il paesaggio interiore.
Inoltre scomporre il termine in due parti, "in" e "sight", aggiunge una nuova sfumatura derivante dal verbo inglese to sight (avvistare, scorgere); insight quindi come sguardo rivolto dentro di sé per prendere coscienza dei propri stati mentali spesso complessi e dolorosi, ma anche delle proprie possibilità nascoste.
Questo è l’obiettivo delle psicoterapie.
È essenziale riconoscere tempestivamente i segnali del burnout e adottare misure per prevenirlo, come stabilire dei limiti, fare delle pause […]
L’insostenibile pesantezza dell’essere Il cinema spesso racconta storie di esseri umani alla deriva che galleggiano inerti nel mare magnum delle […]
Tra me e te. “…Vi siano però spazi nella vostra unione, così che i venti celesti possano danzare tra di […]
Un buco che più viene riempito e più si allarga La noia è un’emozione complessa e sfaccettata che può variare […]
L’origine della colpa – una prospettiva psicoanalitica Nella teoria psicoanalitica, il senso di colpa è considerato un elemento essenziale della […]
Senso di colpa e psicopatologia Nel mio lavoro di psicoterapeuta incontro spesso il sentimento della colpa. Questo sentimento può essere […]